Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia.Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.
Nel 1993 l’Unesco dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
I Sassi di Matera sono il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione.
In occasione di questa iscrizione, per la prima volta l’Unesco utilizza nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale, che in seguito verrà utilizzato per motivare l’iscrizione di altri siti nel mondo.
Il 17 Ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Matera è al centro di un incredibile paesaggio rupestre che conserva un grande patrimonio di cultura e tradizioni, ed è sede di eventi espositivi di grande prestigio nazionale ed internazionale.
Associazione Matera in Musica
Via De Viti De Marco, 13
75100 Matera
C.F. | P.I. 01187690779
Telefono +39 333 9595365
Presidenza
Prof. Michele Niglio
presidenza@materainmusica.com
Direzione Artistica
M° Pierfranco Semeraro
dir.art.materainmusica@gmail.com
Ufficio Stampa
ufficiostampa.materainmusica@gmail.com
Segreteria Artistica
segreteria@materainmusica.com
Coro professionale alternativo agli enti lirico sinfonici
Associazione Matera In Musica
Via De Viti De Marco, 13 | 75100 Matera
P.I. | C.F. 01187690779
Telefono +39 333 9595365
dir.art.materainmusica@gmail.com
ufficiostampa.materainmusica@gmail.com
© 2024 | Associazione Matera in Musica